Memory Foam: se ne parla tanto e lo si conosce poco.

Da anni è una componente super famosa nel mondo dei materassi, uno degli elementi che anche chi non ha mai acquistato un materasso conosce, almeno per sentito dire.

Eppure, malgrado la notorietà, resta una certa confusione: cos’è il Memory Foam? E soprattutto, a cosa serve e perché è diventato così celebre nel settore dei materassi (e non solo)?

Procediamo con ordine e vediamo allora come è fatto e cosa fa questo particolare materiale.

Cos’è il foam?

Il Memory Foam è un foam, cioè schiuma di poliuretano espanso

I poliuretani sono polimeri, materiali sintetici ottenuti per mezzo di un processo chimico (espansione) che porta le componenti dallo stato liquido al solido.

A seconda delle sostanze impiegate come agenti e reagenti nel processo di espansione, il poliuretano ottenuto può avere proprietà differenti, tra cui flessibilità / rigidità molto diversa che ben si presta all’utilizzo in molteplici settori. 

I poliuretani rigidi, ad esempio, sono utilizzati nel campo dell’edilizia per i pannelli isolanti, oppure sono in uso nel settore dell’arredamento per sedie e tavoli. 

Altre forme di poliuretano, invece, trovano impiego nei settori più disparati: protesi, poggiatesta, suole per calzature, guanti, ecc.

La schiuma di poliuretano usata per i materassi è un poliuretano flessibile, e anche qui a seconda delle componenti possiamo avere foam con parametri anche molto differenti: densità, porosità, resilienza, ecc.

Cos’è il Memory Foam? Come nasce?

D’accordo, ma quindi il Memory è un “normale” poliuretano? No, il Memory è una schiuma di poliuretano con delle caratteristiche uniche.

Del resto, la storia dietro il Memory è curiosa rispetto agli altri poliuretani: il Memory nasce come brevetto della NASA (sì, quella degli shuttle e delle missioni spaziali). L’agenzia spaziale statunitense brevettò il Memory Foam negli anni 70 per le imbottiture dei propri veicoli spaziali. 

Da allora, questo prodotto nato dalle ricerche dalla NASA è entrato nel mercato di massa e a partire dagli anni 90 ha trovato impiego nel settore dei materassi.

Come funziona il Memory Foam?

Cos’è che rende unico il Memory? Il Memory è in grado di reagire al calore, il Memory Foam è una schiuma termosensibile.

In termini di densità è una schiuma densa, ossia con tanta materia per metro cubo, ma una volta scaldata si fa soffice e morbida. 

Il Memory Foam è quindi perfetto per accogliere il corpo sul materasso: assorbe il calore prodotto dal corpo e si modella alle sue forme per un comfort di qualità superiore.

Una buona imbottitura, come appunto una in Memory, inoltre evita che il peso si accumuli in alcune aree del corpo e formi i “punti di pressione”: testa, spalle, bacino, piedi. 

Ti sei mai svegliato/a col braccio o gli arti addormentati? Ciò è causato dal peso che si concentra in alcune aree e ostacola la circolazione sanguigna; il sangue non circola e l’arto si addormenta.

Una buona imbottitura assicura che il peso si distribuisca in maniera equa sulla superficie del materasso e quindi non crei punti di pressione dannosi.

Ecco come funziona e perché è tanto importante il Memory Foam. Ma quando ci si alza dal materasso cosa accade? 

Il Memory rilascia il calore assorbito e torna alla sua forma originale. È il famoso “effetto memoria” che dà il nome a questa schiuma! 

Materassi in Memory Foam

Uno dei tanti fraintendimenti attorno al mondo dei materassi è proprio il concetto dei materassi in Memory Foam. 

Nei materassi il Memory è usato come imbottitura. Ma non può essere l’elemento centrale e portante del materasso.

Come abbiamo visto, il Memory assorbe il calore e si modella alle forme del corpo. Cioè rende questa schiuma fantastica come imbottitura ma allo stesso tempo rende impossibile al Memory sostenere e sorreggere il corpo.

Ecco perché i materassi in Memory Foam non esistono!

I materassi cosiddetti in Memory Foam sono quindi materassi con base in “normale” foam ad alta densità che fa da sostegno e sorregge il corpo. 

In più, il Memory è una schiuma che lavora con il calore e un materasso di solo Memory risulterebbe estremamente caldo. Attenzione: ciò vale anche quando il Memory è usato nell’imbottitura!

I migliori materassi hanno diversi centimetri di Memory nell’imbottitura per garantire un comfort ottimale, ma oltre una certa soglia l’eccesso di Memory finisce con l’essere controproducente e gli svantaggi sorpassano i vantaggi.

Non ultimo, il Memory è un materiale nobile e un eccesso di Memory si traduce in un costo del materasso più alto.

Memory Foam: vantaggi e svantaggi

Come detto, non esiste il materasso in Memory Foam. Al contrario, questa tipologia speciale di schiuma è diffusa in maniera trasversale nel mondo dei materassi come imbottitura. 

Un’imbottitura in Memory Foam può infatti essere presente anche su un materasso a molle insacchettate. Inoltre, come nel caso di X-BIO, esistono materassi ibridi con Memory Foam nell’imbottitura, ossia modelli che uniscono molle insacchettate, foam e uno strato di Memory.

In definitiva, non ha senso parlare di vantaggi e svantaggi dei materassi in Memory giacché non esistono.

Sul Memory come materiale, possiamo riassumere:

  • Pro – Comfort, relax, ottima accoglienza del corpo
  • Contro – Caldo, poco adatto a chi soffre il calore o suda di notte

Il difetto principale legato al Memory è appunto la percezione di calore. Tuttavia, i materassi con Memory Foam più moderni sanno bilanciare questo elemento e offrire prestazioni eccellenti anche in termini di traspirazione.

Materassi X-BIO con Memory Foam

Sei alla ricerca di un materasso con Memory Foam di alta qualità? Ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra linea X-BIO.

La linea X-BIO è disponibile sia nella versione ibrida a molle insacchettate sia nella versione in foam. In entrambi i casi, uno strato di Memory Foam assicura il giusto comfort e una perfetta accoglienza.

I materassi X-BIO sono certificati Standard 100 by OEKO-TEX®: tutti i materiali utilizzati e il processo produttivo sono sicuri e non nocivi per l’uomo e per l’ambiente.

La certificazione OEKO-TEX® interessa anche i foam usati in X-BIO, a loro volta certificati OEKO-TEX®.  Le sostanze usate nel composto di base sono di prima qualità, il processo di espansione e il successivo utilizzo della schiuma di poliuretano sono controllati, sicuri e non tossici.

Il foam usato è quindi un foam di qualità e perciò offre prestazioni superiori: 

  • il Foam ad alta densità evita avvallamenti e fa sì che il materasso sostenga il corpo e duri nel tempo;
  • il Memory è autentico Memory, ossia con un’alta densità e capacità di gestire il calore che si preservano nel tempo senza perdere in benefici.

La qualità dei materiali e dei foam usati è testimoniata, inoltre, dal riconoscimento come Dispositivo Medico di Classe 1 che attesta la capacità del materasso di prevenire e trattare mal di schiena e dolore cervicale in maniera efficace.

E il calore? Nessun problema, X-BIO è un materasso brevettato nel mondo e il suo sistema caratterizzato da fibre hi-tech nel rivestimento consente di gestire calore, sudore e umidità.

Inoltre, il Multi-Fresh System sui lati del materasso amplifica la traspirazione e mantiene così il riposo fresco e asciutto. 

X-BIO è un’innovazione del mondo del riposo e sempre più persone ogni giorno riscoprono il piacere di dormire bene.

Vuoi saperne di più? Visita il nostro shop oppure parla con un esperto